Vai al contenuto
Home » tecnologia

tecnologia

Vaccinare i giovanissimi

Mi piacerebbe vedere un approccio pragmatico e non ideologico alla questione della vaccinazione delle fasce dei giovanissimi, quelle per le quali il beneficio individuale è indubbiamente molto minore e i rischi individuali oggettivamente meno definiti e dove si pone anche una questione etica peculiare: qualcuno deve prendere una decisione per… Leggi tutto »Vaccinare i giovanissimi

Email security: cosa abbiamo imparato dopo un anno di pandemia

email security in tempo di pandemia

Il mio lavoro è la sicurezza della posta elettronica, ovvero il principale canale di ingresso delle minacce informatiche. La pandemia ha modificato in modo spesso pesante le nostre abitudini comunicative e lavorative dando un maggiore peso alle relazioni mediate dall’informatica e questo ha avuto un impatto sull’evoluzione delle minacce veicolate… Leggi tutto »Email security: cosa abbiamo imparato dopo un anno di pandemia

Come le credenziali della tua posta finiscono in cattive mani e come vengono monetizzate

Qualunque cosa può essere monetizzata online, specialmente le credenziali della tua posta. Ecco come la tua casella di posta può essere abusata. The english version of this article is here. Le botnet sono uno dei principali canali di distribuzione di email di phishing e malware. Una botnet può essere composta… Leggi tutto »Come le credenziali della tua posta finiscono in cattive mani e come vengono monetizzate

Alì-nux

Nel 1994 viene rilasciata la versione 1.0 di Linux. Io l’ho conosciuto nel 1995 grazie ad un algerino di nome Alì. Al tempo lavoravo in DOS. Windows (c’era la 3.1) era poco più di un giocattolo, in DOS invece riuscivo a fare sia il controllo di processo in tempo reale che… Leggi tutto »Alì-nux

Il labirinto

Quando si lavorava per portare internet alle masse ci si illudeva di aprire la strada all’informazione libera, non più controllabile e pilotabile. Tra le informazioni e le persone non ci sarebbero stati più filtri e questo avrebbe reso la società  più correttamente informata, più consapevole e matura. Ingenuità  enorme. È… Leggi tutto »Il labirinto

L’arca della conoscenza

Un archivio di tutte le nostre conoscenze che sopravviva ad una nostra possibile (probabile, inevitabile) estinzione. Questo è il progetto “arch mission”.
Una catastrofe planetaria naturale (solar flare, meteorite) o causata da noi stessi (come una guerra nucleare o batteriologica) e tutte le nostre conoscenze andrebbero perdute, la stessa traccia dell’esistenza di una civiltà  andrebbe a sparire velocemente.Leggi tutto »L’arca della conoscenza