Vai al contenuto

Complessità  vs sicurezza, mercoledì a Roma

Nella sicurezza, sia fisica che digitale, la complessità  è nemica della sicurezza. Riduce l’affidabilità  e aumenta la superficie d’attacco. È proprio la complessità  dei nostri sistemi informatici che li rende vulnerabili. I sistemi di sicurezza devono considerare la complessità  come un costo. Cosa succede però se la complessità  è un… Leggi tutto »Complessità  vs sicurezza, mercoledì a Roma

Disordine funzionale

Il disordine funzionale è quello che ha una sua utilità , fregandosene bellamente della forma.  Ad esempio la risma di fogli A4 che vive appoggiata sopra alla stampante. Avvolta nel suo contenitore di carta strappato, da cui peschi senza fatica secondo necessità . Un colpo d’occhio e hai trovato sia la stampante… Leggi tutto »Disordine funzionale

Off The Grid: un sistema semplice per una password veramente sicura

Quello di cui parliamo oggi è un sistema semplice e ingegnoso per avere password sicure, lunghe, complesse ma memorizzabili.

Oggi per avere password sicure (e diverse tra loro) per i tanti servizi che usiamo, il keyring è indispensabile. Io uso Keepass.

Ci sono però un paio di password che bisogna comunque memorizzare:
1) la password del keyring stesso (qui ovviamente il keyring non può aiutarti)
2) la password di accesso al computer (il keyring lo apro dopo essermi loggato e sarebbe scomodo usare il keyring su telefono per accedere al pc)

Per queste due password da qualche anno uso un sistema semplice e ingegnoso che si chiama Off The Grid, gentilmente offerto dal buon Steve Gibson.Leggi tutto »ï»¿Off The Grid: un sistema semplice per una password veramente sicura

Come accorgersi subito della compromissione del sito

Premessa: questo è un post tecnico per chi gestisce un web server, quindi saltalo a piè pari se la roba troppo tecnica non ti interessa.

I CMS sono uno dei principali problemi di sicurezza del web. Sono centinaia i siti basati su WordPress, Joomla e altri CMS che vengono ogni giorno compromessi e utilizzati per diffondere malware.

Personalmente sto passando a Jekyll per siti che non hanno esigenze specifiche, Jekyll infatti funziona un po’ come un semplice CMS ma genera pagine statiche una-tantum. Dateci un occhio, è interessante, ma non è l’argomento di questo articolo.

Per chi è costretto ad usare un classico CMS con i suoi svariati ettogrammi di codice php che viene eseguito ad ogni richiesta, la prima cosa da fare è avere backup quotidiani. La seconda è mantenerlo sempre aggiornato. La terza è avere un sistema per accorgersi immediatamente di una eventuale compromissione. Oggi parliamo di questo.Leggi tutto »Come accorgersi subito della compromissione del sito

Clickbaiting

​Bait significa esca, il clickbaiting è un’esca per farti fare un click. Di solito l’esca è una notizia falsa e il tuo click, caro pesciolino, viene monetizzato con la pubblicità .  Quanto potrà  mai valere un misero click? Quelli bravi ci fanno milioni di euro l’anno.  Più tu ti indigni, più… Leggi tutto »Clickbaiting

Il bot

Di tanto in tanto mi contatta un chatbot. Se ho tempo, mi diverto a vedere quale copione segue. Questo era in gtalk (le url le ho troncate per evitare di girare traffico verso posti poco raccomandabili):   (15:17:23) kerschner596@gmail.com: Are you there?? (17:56:20) kerschner596@gmail.com: :-* hi (17:56:50) Rodolfo Saccani: hi… Leggi tutto »Il bot