Vai al contenuto

“Un morto ogni tre giorni” ovvero come costruire dal nulla una notizia allarmistica

Il quotidiano “La Stampa” ieri ha pubblicato un pessimo articolo sul mondo del volo dal titolo “Un morto ogni tre giorni. La passione fatale per il volo”.

L’articolo fa una gran confusione tra volo libero (parapendio e deltaplano), ultraleggeri a motore e volo a vela (alianti) nel tentativo di dimostrare che il volo in generale è una disciplina estremamente pericolosa e che c’è una preoccupante escalation di incidenti fatali. “Un morto ogni tre giorni” è il messaggio forte che passa da questo articolo quando in realtà  la media degli incidenti fatali è infinitamente più bassa.
Questa statistica sparata nel titolo si riferisce in realtà  al fatto che in quindici giorni ci sono stati cinque decessi tra tutte le discipline del volo (di cui uno nel volo libero). Suggerisco all’autore una statistica ancora più d’effetto: “due morti al minuto” calcolata sul minuto in cui è avvenuto un qualunque incidente su mezzo biposto che abbia causato il decesso dei due occupanti.
L’articolo tira dentro un po’ di tutto per dimostrare la pericolosità  del volo. Anche gli incontri tra esponenti del volo libero e SUEM che da anni rappresentano il frutto di una positiva collaborazione allo scopo di ridurre gli interventi di soccorso, migliorarne l’efficienza e migliorare la prevenzione, nell’articolo diventano la dimostrazione di una emergenza in atto.

Leggi tutto »“Un morto ogni tre giorni” ovvero come costruire dal nulla una notizia allarmistica

Giornata impegnativa

Ieri sia io che Barbara siamo tornati in volo dopo mesi di inattività  ma non è questo l’unico evento funesto della giornata.
Io, Flavio e Bernardo ci troviamo per la navetta delle 13.30, Lorenzo è in ritardo e ci raggiungerà  (fortunello) in decollo con la moto.
Dopo pochi minuti dalla partenza il prode Emilio si accorge che la navetta ha una ruota a terra. Le imprecazioni in un idioma a me ancora incomprensibile sono il preludio ad una copiosa sudata. Sporchi, grondanti di sudore e temprati dall’asfalto rovente, ci rimettiamo in moto.
Poco dopo il bivio per Colli di Sogno ci imbattiamo in un camper largo quanto la carreggiata che ci viene incontro.

Leggi tutto »Giornata impegnativa

Test della ADSL con valore legale

La AGCOM, l’Autorità  per le Garanzie nelle Comunicazioni, fornisce un software per fare un test delle prestazioni delle linee ADSL. Il test ha valore legale, può quindi essere utilizzato per contestazioni o per recedere dal contratto senza penali.

Utilizzare questo software, che si chiama Ne.Me.Sys non è facilissimo. Se fai qualche ricerca troverai un sacco di persone che si lamentano perché non riescono ad utilizzarlo. Vediamo come riuscirci.Leggi tutto »Test della ADSL con valore legale

La natura umana

Sto seguendo su twitter le vicende della Libia, Andy Carvin sta usando twitter in modo esemplare per seguire questa vicenda. Se anche li cercassi, non troverei aggettivi per descrivere quello che leggo e le foto che vedo ma, appunto, non li cerco. Voglio solo ricordare a me stesso che sia… Leggi tutto »La natura umana

Posizione sconosciuta (approssimativa)

Visto che oggi c’è sanremo il mio televisore è più spento del solito (però ti segnalo comunque opensanremo che è una bella iniziativa) e quindi mi stavo trastullando in uno studio sociopsicoprivacypatologico. Durante questo studio mi sono imbattuto in una cosa che mi ha fatto sorridere e volevo mostrartela.

Si tratta di una schermata presa da facebook (non ero in facebook con il mio account, naturalmente, visto che l’ho chiuso parecchio tempo fa). Questa cosa l’ho trovata ravanando nella configurazione dei parametri di protezione account (Account – Impostazioni Account – Protezione dell’account) che poi è dove devi andare se vuoi attivare https per “tutelare la tua privacy” (AHAHAHAHAHA) o per non farti ciulare la sessione. In realtà  stavo proprio andando a verificare se avevano attivato questa opzione per la navigazione in https anche per l’Italia.

Leggi tutto »Posizione sconosciuta (approssimativa)

Touch-down per Elia

Ecco spiegato il perché quel giorno Piego, giunto ad Erve, ha fatto bruscamente retromarcia ed è andato dritto dritto ad atterrare a casa! Si sentiva Lisa in radio che diceva “Stefano è buona!”. Ma lei non si riferiva alla termica da +4.5 m/s … Si chiama Elia. Di lui dicono che… Leggi tutto »Touch-down per Elia

Come si cambia

Un paio di giorni fa sono uscito di casa e c’era il sole. Dico davvero, c’era proprio il sole. Il giaccone era aperto e incamminandomi verso la macchina ho pensato che c’era veramente una temperatura gradevole. Sono salito in macchina, che era parcheggiata al sole, e il termometro segnava due… Leggi tutto »Come si cambia

Quanto è aerodinamico un imbrago aerodinamico?

Questa dell’efficacia degli imbraghi integrali da parapendio è una discussione infinita.

Ma qual’è veramente il vantaggio di un imbrago integrale rispetto ad un imbrago tradizionale? Si leggono numeri di ogni tipo, si arriva addirittura ai due punti di efficienza. Beh, fino ad oggi non ho trovato neanche una misura che fosse convincente.

Leggi tutto »Quanto è aerodinamico un imbrago aerodinamico?

Sellette integrali e resistenza del fascio funicolare

Sul prossimo numero di Volo Libero (la rivista della FIVL) due miei articoli sulla sicurezza: uno sulle problematiche legate agli imbraghi integrali da parapendio e l’altro sulla resistenza del fascio funicolare. Stiamo registrando un preoccupante aumento di mancati incidenti legati a piloti che dimenticano di allacciare i cosciali e spesso… Leggi tutto »Sellette integrali e resistenza del fascio funicolare